
L’utilizzo di un intonaco termoisolante riduce la dispersione del calore verso l’esterno. Si tratta di un prodotto che contiene materiali naturali. In commercio si trovano intonaci termoisolanti a base di sughero, di polistirolo, di calce idraulica o in aerogel, un nuovo materiale con elevate prestazioni e lunga durata, utilizzabile nella bioedilizia. La composizione dei vari intonaci termoisolanti varia a seconda che il prodotto venga applicato all’interno o all’esterno degli edifici. Consigliabile soprattutto in caso di ristrutturazione. I vantaggi dell’intonaco termoisolante: - Elimina dei ponti termici - Previene il formarsi di umidità all’interno degli edifici - Influisce sull’isolamento termoacustico - Ha spessore ridotto quindi è ideale all’interno, soprattutto in ambienti piccoli - Migliora il comfort degli ambienti - Contribuisce alla riduzione dei costi energetici